Tag

, , , ,

11 marzo 2014 - Lisa Borgiani

Memories and Light è il viaggio video dell’artista Lisa Borgiani realizzato attraverso alcune città del medioriente, Gerusalemme, Istanbul e Teheran. Le sequenze video sono state riprese in diversi momenti della giornata nei luoghi simbolo delle tre capitali: il mall Mamilla a Gerusalemme (ponte virtuale tra città vecchia e città nuova), il ponte di Galata ad Istanbul (ponte tra oriente e occidente), piazza Azadi e il parco Jamshidiyeh a Teheran (ponte tra finzione e realtà). Il lavoro è stato realizzato grazie alla collaborazione con alcuni giornalisti, Claudio Pagliara, Marta Ottaviani e Tatiana Boutourline.
La prima parte del video è stata presentata lo scorso 30 gennaio 2014 all’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco in California. Ora l’intero progetto rientra nel percorso del Festival Infinitamente a Verona: Metamorfosi esistenziali: viaggi, protagonisti ed emozioni itineranti.

Martedì 11 marzo alle 18 pressso la Casa di Giulietta ci sarà la proiezione del video con l’intervento dell’artista. A seguire il dialogo sul tema Memoria e Luce con il Prof. Carlo Pelanda, politogologo ed economista e Tatiana Boutourline, giornalista e collaboratrice de Il Foglio.

La Luce che avvolge, che tutto contiene, vista come espressione di bellezza, ma allo stesso tempo come contraddizione tra gli elementi che vengono ripresi. Può anche essere interpretata come desiderio di raggiungimento dei nostri sogni, o come rivelazione di un conflitto interiore (come singoli individui e nel contesto sociale in cui viviamo).
“Memories and Light” verrà successivamente presentato a maggio 2014 al Museo Ebraico di Bologna in occasione de La Notte dei Musei. Seguiranno altri incontri in Università in Italia e all’estero per dialogare sul tema della Luce sotto vari aspetti e punti di vista.

Lisa Borgiani, artista. Da anni utilizza vari mezzi (fotografia, pittura e ora video) per sperimentare le potenzialità della Luce, simbolo di forza e speranza, inizialmente attraverso gli autoritratti “Protesi di Luce”. Carlo Pelanda, politologo ed economista. Specializzato in studi strategici, scenari internazionali ed economici. Dal 1989 é professore aggiunto di scienze politiche e relazioni internazionali presso la University of Georgia, Athens. Ha visioni futurizzanti che talvolta riesce a trasformare in progetti industriali.www.carlopelanda.com

Tatiana Boutourline, giornalista, collaboratrice de Il Foglio e IL. Di madre persiana e padre anglo-russo e fiorentino viene da una famiglia che fugge tutte le rivoluzioni. Nata a Firenze si sente molto iraniana, abbastanza russa per portare un nome russo, moderatamente romana, poco milanese pur amando Milano. Laureata in giurisprudenza ad Oxford ha abbandonato velocemente l’idea di fare l’avvocato e si è interessata di poesia persiana. Dopo un master in giornalismo e uno stage agli esteri dell’Ansa, nel 2002 è approdata al Foglio raccontando il suo primo ritorno in Iran dopo la rivoluzione.

Organizzazione e Patrocinio: Infinitamente, Festival di Scienze e Arti a Verona

info: www.lisaborgiani.com lisaborgiani@gmail.com
link al catalogo: http://www.lisaborgiani.com/light/
link al trailer: http://www.lisaborgiani.com/light/index.asp

Presentazione: martedì 11 marzo 2014 ore 18

Casa di Giulietta
Corso Sant’Anastasia, 27 – Verona
ingresso libero

biography- lisaborgiani

dal sito: www.lisaborgiani.com

Sono nata a Verona nel 1979, a vent’anni mi sono trasferita in Irlanda, dove ho iniziato ad approfondire la mia passione per la fotografia paesaggistica. Dopo due anni sono rientrata in Italia e specializzata nella fotografia in bianco e nero, sviluppo e stampa. Nasce la passione per il reportage e lavoro su due progetti nei Balcani e in sud America.
Entro in contatto con associazioni culturali, gallerie d’arte e curatori a cui presento i miei primi lavori : Sarajevo (2003), Il tempo qui non ha tempo (Memoriale di Berlino 2004), new Punk generation (Colonia 2005-2009), Red in the cage (Verona 2006).
Nel 2005 inizio la collaborazione con il pittore Massimo Nidini; insieme realizziamo opere fotopittoriche a quattro mani ed esponiamo in gallerie, Istituti Italiani di Cultura e fiere d’arte internazionali.
Il nostro ultimo progetto “Dreaming Crystals on Duisburg”, creato in collaborazione con il Prof. Carlo Pelanda, è stato selezionato dalla Commissione “The Third Eye” ed esposto dal 12 novembre al 13 dicembre 2010 presso l’Unesco Zollverein Heritage Site ad Esssen, Capitale della Cultura Europea 2010 per la Ruhr.
Abbiamo collaborato con università specializzate in animazioni 3D, University of Georgia, USA, Clarkson University, New York.
Nel 2009 l’incontro e la collaborazione con il Prof. Carlo Pelanda segna l’inizio di un nuovo percorso artistico.
“Italia verticale”, opera creata per la copertina del suo ultimo libro “Formula Italia” e simbolo della mostra “Dynamic Cities”, ospitata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra a marzo 2010, crea un nuovo modo di vedere, fotografare e “costruire” le mie città: sovrapposizioni di architetture in movimento, sfocate fusioni di costruzioni antiche e moderne, città che si fondono alla ricerca di nuove identità. Velocità e verticalità sono le due caratteristiche principali delle mie nuove creazioni, sono il simbolo della forza del progresso, di un equilibrio armonico veloce che guarda con fiducia il futuro; la sfida contro la staticità, una trasformazione, l’interpretazione di verticalità come elevazione architettonica e concettuale.
La morte di Massimo Nidini, 20 maggio 2011, segna la fine di un mio percorso e l’inizio di nuove ricerche sulla forza della LUCE applicata a varie forme, in particolare all’autoritratto.

Nel 2013 ho realizzato il lavoro “Memories and Light”, un viaggio video attraverso le città del medioriente (Gerusalemme, Istanbul, Teheran) dove la Luce è protagonista, simbolo di unione e speranza